Istituzione

Nel 1991 l’Italia ha assunto un impegno fondamentale nella storia dei diritti di bambini e adolescenti ratificando la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Primo testo internazionale vincolante in materia, la Convenzione costituisce un grande traguardo per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età che, fino ad un secolo prima, non trovavano alcuna protezione giuridica. Strumento entrato in vigore in tempi record e ratificato dal maggior numero di Stati al mondo (attualmente 196 Stati), rappresenta il primo testo che proclama insieme i diritti civili e politici con quelli economici, sociali e culturali e che riconosce esplicitamente i bambini e gli adolescenti come titolari attivi dei propri diritti. I suoi principi-guida sono l’interesse superiore e la non discriminazione di bambini e adolescenti, che pongono le basi per poter garantire tutti gli altri diritti di cui sono titolari le persone di minore età.

Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Come sancito dalla legge (art. 3 comma 1, lett. a) l’Autorità “promuove l’attuazione della Convenzione di New York e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la piena applicazione della normativa europea e nazionale vigente in materia di promozione della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché del diritto della persona di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia e, se necessario, in un altro ambito familiare di appoggio o sostitutivo”. Istituzione dotata di poteri autonomi di organizzazione e indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica, l’Autorità garante è un organo monocratico. Dal 14 gennaio 2021 la guida Carla Garlatti, magistrato.

Per raggiungere le finalità generali di promozione e tutela dei diritti e degli interessi delle persone di minore età, l’Autorità garante svolge compiti eterogenei. Parlamento e Governo sono alcuni dei suoi interlocutori e numerose collaborazioni, sia a livello nazionale (Ministeri, Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, garanti delle Regioni e delle Province autonome, organizzazioni no profit, Università ed altri), che internazionale (Rete europea dei garanti per l’infanzia - ENOC, Comitato europeo ad hoc per i diritti dei minori - CAHENF ed altri), le permettono non solo di intervenire in materia, ma anche di svolgere un ruolo rilevante di indirizzo e sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni politiche.

Notizie correlate

08/03/2023

Si è parlato delle questioni relative alle persone di minore età e, in particolare, di dispersione scolastica, digitale e salute mentale dei minorenni

28/02/2023

La ricerca è riservata a soggetti no profit. Termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse il prossimo 14 marzo.

Un momento della cerimonia (foto: Quirinale)
24/02/2023

Carla Garlatti alla cerimonia. "Sono esempio di cittadinanza attiva, impegno a sostegno delle persone fragili e apertura verso l’altro”.

09/02/2023

Tra gli impegni: la diffusione della conoscenza dei diritti, la prevenzione degli abusi e maltrattamenti e lotta alle povertà.

Carla Garlatti e Matteo Piantedosi
09/02/2023

Si è parlato del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, di formazione del personale di polizia e di devianza minorile.

11/01/2023

Sarà rinnovata la collaborazione tra istituzioni. Tra i temi: partecipazione, Gruppi di parola, incontri in ambiente protetto e affidamenti.

16/12/2022

Marzetti ha illustrato le funzioni del Comitato. Garlatti aperta a iniziative condivise. Ricordate le attività Agia sulla comunicazione.

02/12/2022

Pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” per la selezione di un soggetto no profit con scadenza 15 dicembre.

02/12/2022

"Sono trascorsi quasi due mesi dalla prima seduta del Parlamento. Occorre dare risposta alle emergenze che vivono bambini e ragazzi".

17/11/2022

Tra di esse: sanzioni penali a misura di minorenne, giustizia riparativa, sportelli per le vittime di minore età e prevenzione.