Istituzione

Nel 1991 l’Italia ha assunto un impegno fondamentale nella storia dei diritti di bambini e adolescenti ratificando la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Primo testo internazionale vincolante in materia, la Convenzione costituisce un grande traguardo per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età che, fino ad un secolo prima, non trovavano alcuna protezione giuridica. Strumento entrato in vigore in tempi record e ratificato dal maggior numero di Stati al mondo (attualmente 196 Stati), rappresenta il primo testo che proclama insieme i diritti civili e politici con quelli economici, sociali e culturali e che riconosce esplicitamente i bambini e gli adolescenti come titolari attivi dei propri diritti. I suoi principi-guida sono l’interesse superiore e la non discriminazione di bambini e adolescenti, che pongono le basi per poter garantire tutti gli altri diritti di cui sono titolari le persone di minore età.

Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Come sancito dalla legge (art. 3 comma 1, lett. a) l’Autorità “promuove l’attuazione della Convenzione di New York e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la piena applicazione della normativa europea e nazionale vigente in materia di promozione della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché del diritto della persona di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia e, se necessario, in un altro ambito familiare di appoggio o sostitutivo”. Istituzione dotata di poteri autonomi di organizzazione e indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica, l’Autorità garante è un organo monocratico. Dal 15 gennaio 2025 la guida Marinella Giannina Terragni, giornalista.

Per raggiungere le finalità generali di promozione e tutela dei diritti e degli interessi delle persone di minore età, l’Autorità garante svolge compiti eterogenei. Parlamento e Governo sono alcuni dei suoi interlocutori e numerose collaborazioni, sia a livello nazionale (Ministeri, Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, garanti delle Regioni e delle Province autonome, organizzazioni no profit, Università ed altri), che internazionale (Rete europea dei garanti per l’infanzia - ENOC, Comitato europeo ad hoc per i diritti dei minori - CAHENF ed altri), le permettono non solo di intervenire in materia, ma anche di svolgere un ruolo rilevante di indirizzo e sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni politiche.

Notizie correlate

24/06/2021

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), Carla Garlatti, è stata sentita questa mattina dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani attiva presso il Senato della Repubblica. L’audizione si è svolta nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.

È stata l’occasione per sottolineare l’impatto che gli effetti della pandemia hanno prodotto in particolare su due diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: quello alla salute e quello all’istruzione ed educazione. Per rispondere alle emergenze in materia di salute mentale è stato avviato dall’Autorità garante uno studio a carattere nazionale in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità (ISS) e il Ministero dell’istruzione che coinvolgerà 7.500 minorenni. Sul rischio di dispersione scolastica sono in corso audizioni da parte dell’Agia con i massimi esperti in materia di istruzione e minori. Entrambi gli studi puntano a individuare buone prassi e strumenti per arginare i fenomeni.

“Le restrizioni imposte dalla pandemia hanno reso evidente quanto il diritto alla connessione sia centrale, per istruzione, socialità, gioco e pari opportunità di crescita. Insomma l’accesso a internet sta diventando un diritto umano da riconoscere come fondamentale” osserva Garlatti. “Diventa quindi ancor più importante che bambini e ragazzi sappiano fare buon uso delle potenzialità della rete e che, allo stesso tempo, siano protetti da ogni tipo di rischio. Per questa ragione è importante l’avvio delle attività del neocostituito gruppo di lavoro con Ministero della giustizia, Agcom e Garante privacy su social e minorenni. Per rafforzare gli interventi sull’educazione digitale, inoltre, nelle scorse settimane ho sollecitato al ministro dell’istruzione la convocazione della Consulta dei diritti e dei doveri del bambino e dell’adolescente digitale”.

Tra gli altri temi toccati nel corso dell’audizione: i diritti dei bambini che vivono in carcere con un genitore detenuto, i rimborsi a favore dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, il diritto allo sport e la formazione sui diritti dell’infanzia destinata ai tecnici sportivi.

24/06/2021

È stato firmato un protocollo d’intesa tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e il Consiglio nazionale dell’ordine degli assistenti sociali (Cnoas). Oggetto dell’accordo – rinnovato dalla Garante Carla Garlatti e dal presidente del Cnoas, Gianmario Gazzi – è la realizzazione di iniziative congiunte a tutela dei diritti di bambini e ragazzi, che contemplano advocacy, formazione e attività di promozione dei diritti.

Tra gli impegni delle parti: la divulgazione della Convenzione di New York, l’organizzazione di corsi di formazione e seminari, iniziative di divulgazione scientifica e culturale, studi e ricerche sul monitoraggio e sulla garanzia di diritti e pari opportunità, azioni per il contrasto della povertà educativa e monitoraggio sull’attuazione delle raccomandazioni dell’Autorità garante. Previsti anche un comitato paritetico, una raccolta sistematica dei dati che emergeranno dalle azioni realizzate e la condivisione e diffusione delle buone prassi.

16/06/2021

In un anno i minorenni in povertà assoluta sono aumentati del 2,1%, passando dall’11,4% al 13,5%. Si tratta di 200 mila bambini e ragazzi in più dal

02/02/2021

La titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha incontrato questa mattina al Senato il presidente Maria

10/02/2021

La Garante nazionale Carla Garlatti ha incontrato negli uffici di viale Mazzini il presidente della Rai Marcello Foa. Nell’occasione si è parlato

11/02/2021

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha incontrato ieri in videoconferenza il presidente e la vicepresidente del

11/02/2021

Si è svolta questa mattina, in modalità telematica, la XX Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza convocata

11/02/2021

Sono gli effetti della pandemia su bambini e ragazzi il tema principale dell’incontro che si è tenuto questo pomeriggio a Montecitorio tra l’Autorità

15/02/2021

Giornata di incontri con alcune associazioni attive nella tutela dei diritti di bambini e ragazzi in Italia per l’Autorità garante per l’infanzia e l

17/02/2021

Proseguono gli incontri della nuova Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con associazioni e organizzazioni del terzo settore.