L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è stata ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare di inchiesta in audizione.
Notizie
Mostra fotografica dal 20 febbraio al Museo degli Innocenti di Firenze con gli scatti di 22 giovani detenuti. Un progetto dell'Autorità garante.
"Bambine e ragazze devono essere libere di crescere armoniosamente. Auspico massima attenzione del Mim anche su casi analoghi”.
Dedicata al tema della salute mentale, la pubblicazione aperta dall’editoriale di Garlatti: “Come stanno i ragazzi: un’attenzione lunga un mandato”.
Concluso nel frattempo il ciclo formativo sul tema destinato alle forze dell’ordine. Hanno partecipato circa 1.500 allievi.
Riunione dei garanti regionali e delle province autonome presieduta dall’Autorità garante Carla Garlatti.
Pubblicato il decreto di ammissione al finanziamento. Le attività saranno destinate alla fascia 6-17 anni. L’elenco dei beneficiari.
Consultazione dell’Autorità garante con seimila studenti tra i 14 e i 19 anni. Investire in formazione docenti, edilizia e sensibilizzazione.
I termini scadono alle ore 12 del 20 dicembre. Possono avanzare richiesta i comuni titolari di progetti Sai per minori stranieri non accompagnati.
“Senza distinzioni. Perché tutti i minorenni abbiano le stesse opportunità” è il titolo dell’evento tenutosi oggi a Roma.
L’Autorità garante: di fronte alle disparità che attraversano l’Italia occorrono politiche su misura per i minorenni.
Il 19 novembre dalle 10 a Roma l'evento promosso dall'Autorità garante. Sarà richiamata l'attenzione sulle disparità tra minorenni.
Pubblicato in Amministrazione trasparente. Potranno essere presentate da comuni titolari di progetti SAI per minori. Scade il 2 dicembre alle ore 12.
Tra gli obiettivi la promozione della partecipazione. Azioni a favore della tutela volontaria e dell’affido familiare degli Msna.
Audizione in Commissione infanzia: intervenire precocemente, vietare uso di siti pericolosi e agevolare accesso a cibi sani.
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di una rete locale e istituzionale efficace. La novità del coinvolgimento delle associazioni tra tutori.
L’iniziativa, finanziata con le risorse europee del Fami, accompagna i comuni della rete Sai nella promozione dell’affido familiare.
Garlatti: “I ragazzi potranno esprimere i loro bisogni, anche per individuare eventuali lacune del sistema di protezione”.
L’iniziativa è inserita in un ciclo di formazione destinato a professionisti e a operatori di diversi settori.
Fondi per 600 mila euro anche contro la dispersione scolastica a Brescia, Bologna, Cagliari, Napoli, Ragusa e Salerno.
Presentato al Maxxi un libro curato dall’Autorità garante destinato ad aiutare madri e padri a comprendere i bisogni dei figli.