L'Ufficio dell'Autorità garante e una rappresentanza della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell'Agia partecipano alla riunione per la creazione del sito web sulla piattaforma di partecipazione dell'Unione europea
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti all'evento "Don Lorenzo Milani. A cent'anni dalla nascita"
Indirizzo di saluto dell'Autorità garante Carla Garlatti al seminario "Diritti verso dove? Analisi e riflessioni sulla tutela dei dritti dei bambini e delle bambine"
L'Ufficio dell'Autorità garante partecipa alla riunione plenaria della Rete europea sulla tutela (Egn)
L'Ufficio dell'Autorità garante partecipa alla riunione plenaria della Rete europea sulla tutela (Egn)
L'Ufficio dell'Autorità garante partecipa alla riunione del Gruppo di lavoro “Raccolta dei dati e sistema informativo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza” dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
L'Ufficio dell'Autorità garante partecipa alla riunione del Gruppo di lavoro “Tutela della salute mentale dei minorenni all’interno e fuori dalla famiglia, anche con riferimento al tema delle dipendenze e all’impatto dell’esposizione alla pornografia in rete” dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti interviene al webinar "I cambiamenti delle famiglie nei gruppi di parola"
L'Ufficio dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza interviene al seminario "Radici affettive: il valore delle relazioni familiari nell'accoglienza di minorenni migranti soli esperienze, prospettive e sviluppi"