
Sarà la definizione di linee guida nazionali sulla partecipazione dei minorenni ai processi che li riguardano il tema sul quale si concentrerà quest
“Le persone possono dirti di tenere la bocca chiusa, ma non possono impedirti di avere un’opinione. Anche se si è ancora molto giovani, non dovrebbero impedirci di dire quello che pensiamo.” (Diario di Anna Frank)
Il diritto all’ascolto è sancito all’art. 12 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, secondo il quale i bambini e gli adolescenti devono essere ascoltati in merito a tutte le questioni che li riguardano. L’attuazione di questo principio contribuisce in modo determinante al passaggio dei bambini e degli adolescenti da “oggetti” a “soggetti” di diritto.
Il diritto alla partecipazione, invece, non è espressamente previsto dalla Convenzione, tuttavia il diritto alla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione e la libertà di associazione e di riunione pacifica vengono considerati direttamente riconducibili ad esso.
L’ascolto deve essere assicurato in tutti gli ambienti di vita del minore: dalla famiglia alla scuola, dal gioco alle attività ricreative, sportive e culturali, alle comunità nelle quali è accolto, dall’ambito giudiziario alle cure sanitarie. Affinché i bambini e i ragazzi possano esprimersi, i processi di ascolto e partecipazione devono essere a loro misura, rispettosi delle loro opinioni.
Per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza la promozione dell’ascolto e della partecipazione di bambini e ragazzi è, dunque, di primaria importanza e le occasioni di confronto diretto rappresentano sempre momenti preziosi e sorprendenti. Sono numerosi i progetti e le collaborazioni attivati proprio per promuovere e garantire l’esercizio del diritto di ascolto e assicurare la partecipazione di bambini e adolescenti in quanto soggetti attivi dei propri diritti.
Sarà la definizione di linee guida nazionali sulla partecipazione dei minorenni ai processi che li riguardano il tema sul quale si concentrerà quest
La Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza torna a riunirsi ai tempi del coronavirus. Oggi
Diecimila bambini di tutta Italia. Ottanta scuole e 600 docenti. Quindicimila copie del libro “Geronimo Stilton. Viaggio alla scoperta dei diritti dei
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato il ministro per le disabilità e la famiglia Alessandra Locatelli. La
In Italia sono stati compiuti numerosi sforzi per garantire i diritti di bambini e ragazzi a proposito di salute e istruzione. Ma molto resta ancora
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato oggi pomeriggio il Ministro per le Pari opportunità e la famiglia
Quanto spende l’Italia per l’infanzia e l’adolescenza? Per rispondere a questa domanda l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato
Trentasei studenti della scuola “Falcone - Borsellino” di Montereale, piccolo comune abruzzese collocato tra Amatrice e l’Aquila, sono stati ospiti
I minorenni detenuti negli istituti penali minorili potranno accedere a benefici come misure penali di comunità, permessi premio e lavoro esterno
È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente (Bandi di concorso) un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse