Notizie

21/04/2021

La pandemia non è stata ancora sconfitta, la scuola riapre ma ci troveremo di nuovo – alle superiori – alle prese con lezioni in presenza e didattica online.

16/04/2021

C’è un milione di euro che ogni anno viene stanziato per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e che non può essere speso.

14/04/2021

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha incontrato questa mattina la presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Sinpia), Antonella Costantino.

08/04/2021

“Uscire dalla crisi significa soprattutto investire sulle generazioni future”. È quanto ha scritto stamattina l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, al presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi,

06/04/2021

“Lo sport e il movimento fisico sono fondamentali per la ripartenza. Le limitazioni e l’inattività fanno preoccupare per le ripercussioni sul benessere fisico e psicologico dei minorenni italiani.

02/04/2021

È stata inserita nella sezione Pubblicazioni del sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza la II indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia

02/04/2021

“I minori affetti da disturbi dello spettro autistico hanno diritto a essere trattati come gli altri. Tutto ciò oggi, purtroppo, avviene fino a un certo punto, specie durante la pandemia.

01/04/2021

Sono stati i diritti dei bambini e degli adolescenti il tema centrale dell’incontro che si è svolto questo pomeriggio a viale Trastevere tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, e il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi.

30/03/2021

Prima seduta, oggi, per la Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni preposte alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presieduta dall’Autorità garante Carla Garlatti. All’ordine del giorno la costituz

30/03/2021

La Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha incontrato oggi una delegazione del Moige, il Movimento italiano genitori.

26/03/2021

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, e i garanti regionali e delle province autonome chiedono al Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi il rientro in classe degli studenti anche in caso di zona rossa.

25/03/2021

“Assumere nel recovery plan il punto di vista dei giovani”. È formulando questo invito al Governo che oggi pomeriggio l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato Fabiana Dadone, Ministro per le politiche giovanili.

24/03/2021

È stato il diritto all’istruzione e all’educazione dei minorenni in Italia durante la pandemia il tema al centro della XXII Conferenza nazionale di garanzia.

24/03/2021

I disagi che stanno emergendo tra i minorenni a seguito delle misure restrittive introdotte per contenere la pandemia da coronavirus sono stati oggi al centro di un incontro tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e

23/03/2021

Si chiamano Tommy e Ollie i simpatici personaggi protagonisti della app in realtà aumentata che guiderà bambini e ragazzi alla scoperta della Carta dei diritti del bambino in ospedale

19/03/2021

Il tema delle mutilazioni genitali femminili è stato al centro dell’incontro che si è tenuto ieri in videoconferenza tra la Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza

17/03/2021

Incontro questa mattina tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale Mauro Palma.

17/03/2021

Si è insediata questo pomeriggio la nuova Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

16/03/2021

L’Autorità garante per l’infanzia e l'adolescenza e UNHCR – l’Agenzia ONU per i rifugiati, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per promuovere iniziative congiunte finalizzate alla protezione dei minori stranieri arrivati soli in Italia

11/03/2021

“La pandemia ha avuto un impatto pesante sul benessere psichico dei minorenni e tra questi, in particolare, quelli con disabilità.

08/03/2021

“È tempo di introdurre nei programmi scolastici i temi relativi all’educazione all’affettività e alla parità di genere.