
Il 28 aprile dalle ore 10 alle 13 si terrà il convegno “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell
“Un aquilone che vola forte e visibile, se manca l’aria cade. [Questo aquilone] sono io e la mia vita di ragazzo autistico, sicuro che senza l’aiuto di tutti non vive. Resistiamo se esistiamo, parlate di noi grazie.” (Andrea Antonello)
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce e proclama la dignità di ogni essere umano, affermando che “il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana nonché l’uguaglianza e il carattere inalienabile dei loro diritti sono le fondamenta della libertà, della giustizia e della pace nel mondo” (Preambolo).
Ad una dichiarazione di tale portata, tuttavia, devono corrispondere azioni concrete che garantiscano l’effettiva realizzazione di quanto affermato. Ecco perché l’Autorità garante interviene per assicurare la dignità di cui tutti sono detentori, senza distinzione o eccezione alcuna, ma che, purtroppo, in determinati contesti di vita rischia continuamente di essere messa in discussione.
Interventi di sensibilizzazione e promozione dell’inclusione sono, quindi, attivati dall’Autorità sia per contrastare la povertà (economica ed educativa) che per lottare contro l’esclusione e la segregazione che vedono spesso coinvolti bambini e adolescenti vulnerabili. Sostanzialmente, ogni progetto o azione promosso dall’Autorità, è volto a garantire che tutte le persone di minore età, indipendentemente dal loro status giuridico e dalla loro condizione sociale, possano condurre un’esistenza piena e degna e possano partecipare attivamente alla vita della comunità attraverso un percorso di autonomia, apprendimento e consapevolezza.
Il 28 aprile dalle ore 10 alle 13 si terrà il convegno “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell
Sono stati pubblicati sul sito tutelavolontaria.garanteinfanzia.org i cinque rapporti di monitoraggio sul sistema di tutela volontaria dei minori
“La pandemia ha avuto un impatto pesante sul benessere psichico dei minorenni e tra questi, in particolare, quelli con disabilità.
L’Autorità garante per l’infanzia e l'adolescenza e UNHCR – l’Agenzia ONU per i rifugiati, hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per promuovere
C’è un milione di euro che ogni anno viene stanziato per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e che non può essere speso.
Sono stati presentati questa mattina i primi risultati del progetto di monitoraggio del sistema della tutela volontaria per minori stranieri non
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato questa mattina a Roma il ministro dell’interno Luciana Lamorgese.
Nasce la Carta etica del tutore volontario. A promuoverla l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), l’Associazione italiana dei
Sono 2965 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni al 30 giugno 2019. Tre
Ridurre di almeno la metà il divario di povertà tra Rom e resto della popolazione. Ridurre di almeno la metà il divario nella partecipazione all