Istituzione

Nel 1991 l’Italia ha assunto un impegno fondamentale nella storia dei diritti di bambini e adolescenti ratificando la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Primo testo internazionale vincolante in materia, la Convenzione costituisce un grande traguardo per la tutela e la promozione dei diritti delle persone di minore età che, fino ad un secolo prima, non trovavano alcuna protezione giuridica. Strumento entrato in vigore in tempi record e ratificato dal maggior numero di Stati al mondo (attualmente 196 Stati), rappresenta il primo testo che proclama insieme i diritti civili e politici con quelli economici, sociali e culturali e che riconosce esplicitamente i bambini e gli adolescenti come titolari attivi dei propri diritti. I suoi principi-guida sono l’interesse superiore e la non discriminazione di bambini e adolescenti, che pongono le basi per poter garantire tutti gli altri diritti di cui sono titolari le persone di minore età.

Per assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti secondo le disposizioni della Convenzione, la legge n. 112 del 12 luglio 2011 ha istituito l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Come sancito dalla legge (art. 3 comma 1, lett. a) l’Autorità “promuove l’attuazione della Convenzione di New York e degli altri strumenti internazionali in materia di promozione e di tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la piena applicazione della normativa europea e nazionale vigente in materia di promozione della tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, nonché del diritto della persona di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia e, se necessario, in un altro ambito familiare di appoggio o sostitutivo”. Istituzione dotata di poteri autonomi di organizzazione e indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica, l’Autorità garante è un organo monocratico. Dal 14 gennaio 2021 la guida Carla Garlatti, magistrato.

Per raggiungere le finalità generali di promozione e tutela dei diritti e degli interessi delle persone di minore età, l’Autorità garante svolge compiti eterogenei. Parlamento e Governo sono alcuni dei suoi interlocutori e numerose collaborazioni, sia a livello nazionale (Ministeri, Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, garanti delle Regioni e delle Province autonome, organizzazioni no profit, Università ed altri), che internazionale (Rete europea dei garanti per l’infanzia - ENOC, Comitato europeo ad hoc per i diritti dei minori - CAHENF ed altri), le permettono non solo di intervenire in materia, ma anche di svolgere un ruolo rilevante di indirizzo e sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni politiche.

Notizie correlate

27/09/2022

I neomaggiorenni che hanno votato domenica scorsa raramente da minorenni sono stati coinvolti nelle scelte. È il momento di cambiare direzione.

19/09/2022

Pubblicato un avviso nella sezione “Amministrazione trasparente” riservato a laureati. Candidature entro il 3 ottobre 2022.

Tutti a scuola
16/09/2022

Carla Garlatti a Grugliasco, in provincia di Torino, per l’evento di avvio ufficiale della scuola alla presenza del Capo dello Stato.

30/06/2022

Il personale finora era tutto temporaneo. L'Italia va nella direzione indicata dal Comitato Onu di rafforzare autonomia e indipendenza.

14/06/2022

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato la “Relazione al Parlamento 2021” al Senato della Repubblica.

09/06/2022

La presentazione nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva in diretta web e su Rai 3.

26/11/2021

Termine per partecipare alla procedura: 10 dicembre ore 13. Maggiori informazioni nella sezione Amministrazione trasparente.

19/11/2021

Spot istituzionale sulla Rai, un convegno a Roma e un manifesto sulla partecipazione dei minorenni in Italia. On line il nuovo sito Agia.

12/11/2021

Domenica 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete e quest’anno il World Diabetes Day è all’insegna del diritto all’accesso alle cure

27/10/2021

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in audizione alla Camera sull’istituzione del tribunale per la famiglia.