La Garante
Carla Garlatti è stata nominata Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con determinazione del 13 novembre 2020 del Presidente del Senato della Repubblica e del Presidente della Camera dei Deputati (Gazzetta Ufficiale - Serie generale n. 288 del 19 novembre 2020) e ha assunto le funzioni il 14 gennaio 2021. Prima di assumere l'incarico Garlatti è stata presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste.
Si è laureata nel 1981 in Giurisprudenza con il massimo dei voti all’Università degli studi di Padova. Nello stesso ateneo è stata cultore della materia all’Istituto di diritto privato dal 1981 al 1985 e ha tenuto lezioni alla “Scuola di specializzazione in professioni legali” tra il 2003 e il 2004. Magistrato dal 1986, è stata giudice ai Tribunali di Udine (1987 – 1994), Milano (novembre 1994 – novembre 1995), Venezia (1996 – 2001) e Padova (2001 – 2008). Tra il 1996 e il 2001 è stata anche vicepresidente della Corte di Assise di Venezia. Dal 2008 al 2010 è stata Consigliere presso la Corte d’Appello di Venezia, con applicazione per un periodo alla sezione Minorenni e ha fatto parte del Consiglio giudiziario del distretto della stessa Corte d’Appello.
Dal 2011 al 2016 è stata magistrato addetto all’Ufficio legislativo del Ministero della giustizia. Dal 2011 al 2016 è stata componente della commissione presieduta dal professor Cesare Massimo Bianca, istituita con decreto ministeriale del 9 marzo 2012 presso il Dipartimento per le politiche della famiglia, “per lo studio e l’approfondimento di questioni giuridiche afferenti la famiglia, l’elaborazione di proposte di modifica alla relativa disciplina e per fornire supporto tecnico scientifico ai fini della conclusione dell’iter di approvazione del disegno di legge recante disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali e dell’elaborazione degli schemi di decreti legislativi delegati”.
È stata inoltre componente della Commissione per la “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, presentata a Roma il 2 ottobre 2018. Nello stesso anno è intervenuta anche alle audizioni dell’Agia sui movimenti verso le frontiere settentrionali dei minori non accompagnati e nel 2019 ha partecipato, in qualità di esperto coordinatore, al gruppo di lavoro dell’Autorità garante sul tema della tutela degli orfani di crimini domestici.
Ha fatto parte dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza costituito il 17 giugno 2014 e al suo interno ha ricoperto l’incarico di coordinatrice del gruppo “Sostegno alla genitorialità”. È stata componente nel 2019 del Tavolo di coordinamento regionale per l’adozione nazionale e internazionale in Friuli-Venezia Giulia con focus sui fallimenti adottivi in Regione.
Tra le tante altre attività è stata componente del tavolo tecnico per la redazione del “Libro Verde sulla mediazione” del Ministero della giustizia. Nel 2007 ha coordinato il gruppo di lavoro organizzato dal Consiglio superiore della magistratura sul tema dell’amministratore di sostegno e nel 2013 ha fatto parte della delegazione che ha partecipato alla missione nei territori palestinesi per l’assistenza tecnica alla costituzione di un’unità per i diritti umani presso il Ministero della giustizia con focus sul diritto di famiglia. Ha inoltre coordinato il gruppo “Le adozioni speciali” nell’ambito del corso “Genitore sociale e genitore intenzionale” organizzato nel settembre 2019 dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Carla Garlatti inoltre ha partecipato come delegato al negoziato a Bruxelles relativo alla proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile. È stata anche componente del Comitato scientifico della commissione presieduta dal professor Romano Vaccarella costituita presso il Ministero della giustizia nel 2013 per elaborare proposte di interventi in materia di procedura civile e mediazione, nel 2014 componente della Commissione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri sul disegno di legge avente ad oggetto le disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli in esecuzione della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) del 7 gennaio 2014. Ha svolto poi l’incarico di punto di contatto per l’Italia della “Rete di cooperazione giudiziaria tra gli uffici legislativi dei Ministeri della giustizia dei Paesi Ue” (Legicoop). Il 26 e 27 maggio 2016 ha partecipato al seminario "Syrian Woman refugees in Turkey. The role of the institutions and international cooperation to improve the standard of living and social integration" tenutosi ad Ankara (Turchia) illustrando a rappresentanti turchi e siriani il quadro normativo italiano ed europeo in materia di accoglienza dei rifugiati e, nel dettaglio, i metodi e l’applicabilità dei meccanismi di protezione e assistenza giuridica e legale delle donne oltre che la formazione dei giudici in materia. Nel 2018 e nel 2019, a Podgorica in Montenegro, ha partecipato come esperta e formatrice al training dei giudici del Montenegro sul diritto di famiglia e sulla cooperazione - protezione internazionale giudiziaria dei diritti dell’infanzia in vista dell’ingresso di tale paese nella Ue.
Tra le numerose tematiche, Garlatti si è dedicata in particolare a quella dei tutori volontari per minori stranieri non accompagnati. In tale ambito si segnalano le docenze ai corsi di formazione organizzati dalla Scuola superiore della magistratura su “Protezione e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati” (2017) e “Tutela dei minori stranieri non accompagnati tra assistenza e integrazione: il ruolo del Tribunale per i minorenni e il tutore volontario a seguito delle nuove disposizioni normative” (2018). Sempre sullo stesso tema è stata relatrice ai seguenti convegni ed eventi: “La nuova disciplina sui minori stranieri non accompagnati” (2017 - Università di Verona), “Minori, stranieri e non accompagnati: le ragioni della tutela” (2018 -Tribunale per i minorenni di Roma e AIMMF), “La protezione dei minori non accompagnati in viaggio” (2019 - CIR Gorizia), “Il tutore: un ‘genitore’ per il Msna” (2019 - Centro culturale Veritas) e “I tutori volontari di Msna” (2020 - incontro con la cittadinanza di Trieste).
Garlatti, infine, è intervenuta in occasione di convegni, corsi ed eventi formativi dedicati a diverse materie, quali minorenni e media, diritto di famiglia, orfani di femminicidio, violenza assistita, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, adozioni, genitorialità, processo minorile civile e penale, tratta di persone di minore età. Ha all’attivo articoli su riviste specialistiche e saggi in materia di diritto di famiglia, fallimento, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
In allegato Curriculum vitae di Carla Garlatti
Garanti precedenti
Vincenzo Spadafora - dal 29/11/2011 al 28/04/2016 - Vai alla pagina
Filomena Albano - dal 28/04/2016 al 11/10/2020 - Vai alla pagina
Carla Garlatti - dal 14/01/2021