Sbloccare quanto prima 4,5 milioni di euro per accogliere i genitori detenuti con bambini in case famiglia protette e in case alloggio. È la richiesta avanzata oggi, con una nota, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, al Mi
Notizie
In un anno i minorenni in povertà assoluta sono aumentati del 2,1%, passando dall’11,4% al 13,5%. Si tratta di 200 mila bambini e ragazzi in più dal 2019 al 2020.
Al via una ricerca sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti ai tempi del Covid-19 promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Ministero dell’istruzione.
Lo sport e i minorenni sono stati al centro dell’incontro tenutosi oggi pomeriggio a Roma tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e la sottosegretaria allo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri Valentina Vezzali.
La pandemia e le misure adottate per contenerla, compresa la sospensione delle attività didattiche in presenza e la loro sostituzione con quelle a distanza, sebbene inevitabili hanno compresso i diritti di bambini e ragazzi e hanno fatto emergere vulnus g
Il 1° e il 4 giugno scorsi l’Ufficio dell’Autorità garante ha preso parte agli “Spring seminars”, una due giorni di confronto organizzata in modalità a distanza dall’Enoc, la Rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza.
Affidi, l’Autorità garante per l’infanzia: “Modificare la disciplina degli allontanamenti d’urgenza”
“La riforma della disciplina degli affidi va affrontata senza farsi travolgere dall’emotività che, comprensibilmente, talune vicende di cronaca hanno suscitato.
“Quello che si chiude è stato un anno scolastico particolare, durante il quale l’online è risultato indispensabile per tanti ragazzi al fine di mantenere relazioni sociali e seguire le lezioni scolastiche.
Sarà la definizione di linee guida nazionali sulla partecipazione dei minorenni ai processi che li riguardano il tema sul quale si concentrerà quest’anno il lavoro della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni
È stato firmato oggi, in occasione del 30° anniversario della ratifica della Convenzione di New York da parte dell’Italia
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato questa mattina a Roma il ministro dell’interno Luciana Lamorgese.
È stato presentato lo spot che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato in occasione del 30° anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC)
La Relazione al Parlamento 2020 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza è stata inserita nella sezione Pubblicazioni del sito ufficiale. Il documento è stato inviato ai presidenti del Senato della Repubblica
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti questo pomeriggio ha incontrato nella sede del Dipartimento per le politiche della famiglia a Roma il ministro Elena Bonetti.
“Le misure per contenere la diffusione del coronavirus hanno rallentato le attività dei servizi sociali, vale a dire tutte quelle destinate a contribuire alla rimozione di condizioni di bisogno e difficoltà.
“Contro la pedofilia è fondamentale la prevenzione. Gestire un abuso sessuale in un’ottica riparativa è già un fallimento: bisogna intervenire prima che a bambini e ragazzi possa essere fatto del male
Sono stati presentati questa mattina i primi risultati del progetto di monitoraggio del sistema della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Sempre più spesso le cronache registrano storie di disabili picchiati, insultati o irrisi da minorenni e ripresi per trasmettere sul web le immagini delle violenze.
Una delegazione della società Sport e Salute ha incontrato questa mattina l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti.
Il 28 aprile dalle ore 10 alle 13 si terrà il convegno “Monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati in attuazione dell’articolo 11 della legge n. 47/2017. I risultati raggiunti”.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, ha incontrato questa mattina la presidente f.f. del Consiglio nazionale forense (Cnf), Maria Masi.