L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Toniolo tornano a collaborare per la promozione in tutta la Penisola dei Gruppi di Parola (GdP)
Notizie
Inaugurate ieri pomeriggio le attività del 2020. Si tratta di un gruppo di giovani con un’età compresa tra i 15 e i 17 anni.
Sono stati selezionati i vincitori del concorso nazionale per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado indetto dal Miur e dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, in risposta a una sollecitazione formulata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Filomena Albano, ha assicurato il potenziamento del supporto al garante regionale siciliano
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (CoE) ha adottato una raccomandazione (qui la traduzione non ufficiale a cura dell'Agia) rivolta agli Stati membri per assicurare un sistema di tutela efficace per i minori migranti non accompagnati
I minorenni detenuti negli istituti penali minorili potranno accedere a benefici come misure penali di comunità, permessi premio e lavoro esterno anche se condannati per “reati ostativi”
È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente (Bandi di concorso) un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura di selezione di n. 1
La Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, presieduta dall’Autorità garante, ha adottato oggi una nota con la quale si chiede al Presidente della Regione siciliana e al Presidente dell’Assemblea regionale sicilia
Trentasei studenti della scuola “Falcone - Borsellino” di Montereale, piccolo comune abruzzese collocato tra Amatrice e l’Aquila, sono stati ospiti ieri mattina dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per la conclusione del progetto “Pane, ra
Si è svolto ieri a Roma, nella sede del Ministero dell’Istruzione, università e ricerca, il seminario “Inter-azioni didattiche: la fascia di età 0-6 anni, i minorenni fuori dalla famiglia di origine”
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha incontrato questa mattina la Direttrice regionale UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale e Coordinatrice del Programma per rifugiati e migranti in Europa Afhshan Khan
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha incontrato i ragazzi che hanno commesso un reato e che sono seguiti dagli uffici di servizio sociale del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della giustizia
Risultano già iscritti negli elenchi dei tribunali per i minorenni 3029 tutori volontari di minori stranieri non accompagnati (Msna), di cui 505 provenienti da elenchi preesistenti all’entrata in vigore della legge 47 del 2017
Dal 12 al 14 novembre 2019 si è tenuta a Strasburgo la VII sessione plenaria del Comitato ad hoc sui diritti dei minori (CAHENF), che monitora la Strategia del Consiglio d’Europa negli Stati parte
Quanto spende l’Italia per l’infanzia e l’adolescenza? Per rispondere a questa domanda l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha realizzato la seconda edizione del dossier DisOrdiniamo
È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente / Bandi di gara e contratti un avviso pubblico per il conferimento mediante procedura selettiva comparativa di incarico di lavoro autonomo per un esperto senior
Si è svolto a Palermo, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del trentennale della Convenzione di New York, l’evento “I bambini parlano diritti(o)”
Sono 32.185, al 31 dicembre 2017 (al 31 dicembre 2016 erano 29.692), i minori ospiti delle 4.027 comunità presenti sul territorio italiano (erano 3.686 nel 2016). Si tratta prevalentemente di maschi, di età compresa tra i 14 e i 17 anni
Il volume "La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione", curato dall’Autorità garante, costituisce allo stesso tempo un bilancio delle conquiste raggiunte
Si terrà a Roma, venerdì 13 dicembre, il nuovo seminario formativo per i professionisti dell’infanzia organizzato dal progetto Generazioni connesse