In occasione dell’apertura dell’anno scolastico l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha scritto al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro dell’istruzione, Lorenzo Fioramonti
Notizie
In Italia sono stati compiuti numerosi sforzi per garantire i diritti di bambini e ragazzi a proposito di salute e istruzione. Ma molto resta ancora da fare, in particolare di fronte: alle differenze tra regioni nei servizi sanitari
È stato prorogato al prossimo 3 settembre il termine per presentare le domande di partecipazione all’avviso pubblico per la concessione dei contributi per favorire la diffusione del documento di studio e proposta dell'Autorità garante
Il 25 e il 26 giugno a Bruxelles si è concluso il Forum ENYA. Trentasei ragazzi di 18 Paesi membri dell’ENOC, la rete europea dei garanti per l’infanzia e l’adolescenza
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, magistratura, avvocati, assistenti sociali, psicologi e giornalisti
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato il ministro per le disabilità e la famiglia Alessandra Locatelli. La Garante ha consegnato al ministro una copia della Relazione al Parlamento
È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente (Bandi di gara e contratti) un avviso pubblico per la concessione di contributi per favorire la diffusione del documento di studio e proposta dell'Autorità garante sulla mediazione penale
È stato pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente (Bandi di gara e contratti) un avviso pubblico per la concessione di contributi per favorire la diffusione della Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
Il 25 giugno 2019, il Consiglio dell’UE ha adottato il regolamento (UE) 2019/1111 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale
Quali sono i rischi, le vulnerabilità, i sogni e i bisogni dei minori stranieri non accompagnati (Msna) ospiti dei centri di prima e seconda accoglienza in Italia? La risposta arriva dal rapporto
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha scritto al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per sollecitare l’adozione del regolamento sull’introduzione dei seggiolini antiabbandono
“Accolgo con favore l’approvazione ieri all’unanimità da parte della Camera dei Deputati della mozione in materia di prevenzione e contrasto della violenza ai danni dell’infanzia e dell’adolescenza
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha scritto al comandante generale della Guardia costiera, Ammiraglio Giovanni Pettorino
“Di norma l’Autorità garante non commenta i singoli casi di cronaca. Tuttavia di fronte alle notizie emerse in queste ore a proposito del caso degli affidi in provincia di Reggio Emilia e pur dovendosi attendere l’esito degli accertamenti giudiziari
Si celebra oggi la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga. In tale occasione l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano è tornata sul fenomeno delle dipendenze
Si è insediato oggi il gruppo di lavoro della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per l’avvio di uno studio destinato a produrre entro la fine dell’anno un documento
Con la formulazione delle raccomandazioni si è conclusa la parte italiana del progetto ENYA (European Network of Young Advisors) “Let’s Talk Young, Let’s Talk About Children in the Digital Environment”
In streaming dalle ore 11 del 19 giugno 2019 dalla web tv della Camera dei Deputati (e in diretta su Rai3) alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Relazione al Parlamento: “Gli adulti si prendano le responsabilità: non lasciamo soli i più piccoli”
In Italia ci sono nove milioni e 800 mila minorenni. “Non lasciamoli soli”. È con questo appello alla responsabilità degli adulti – genitori, comunità e istituzioni – che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano
Mercoledì 19 giugno 2019 alle ore 11 l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano presenta alla Camera dei Deputati la Relazione annuale al Parlamento. L’evento, che si terrà nella sala della Regina