Notizie

25/01/2019

Con una lettera al Comandante generale della Guardia Costiera e, per conoscenza, al Dipartimento libertà civili e immigrazione del Ministero dell’Interno l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano...

24/01/2019

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha scritto al Dipartimento libertà civili e immigrazione del ministero dell’Interno per conoscere in quali strutture saranno accolti i minorenni interessati dalle operazioni di trasferimento...

24/01/2019

Avviso pubblico per il conferimento mediante procedura selettiva comparativa di un incarico di esperto di monitoraggio e valutazione nell’ambito del progetto “monitoraggio della tutela volontaria per minori stranieri non accompagnati...

24/01/2019

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questa mattina la Coordinatrice del Parlamento europeo per i diritti dei minori Anna Maria Corazza Bildt.

23/01/2019

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, stamattina è stata ascoltata a Palazzo San Macuto a Roma dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza presieduta da Licia Ronzulli.

18/01/2019

I figli non devono divenire vittime dello stato di detenzione dei genitori. Nessun bambino con padre o madre in carcere deve sentirsi diverso, né deve essere lasciato solo ad affrontare il distacco, la perdita, il confronto con gli altri.

16/01/2019

L’obbligo di installare telecamere negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia consentirebbe una maggiore tutela contro violenze e abusi nei confronti di bambini molto piccoli.

15/01/2019

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano in una nota indirizzata a Ministero del lavoro, al Garante della privacy e all’Inps ha chiesto di modificare il tracciato previsto dal SINBA

14/01/2019

Martedì 22 e mercoledì 23 gennaio a Ginevra il Governo italiano sarà ascoltato dal Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza circa lo stato di attuazione della Convenzione di New York da parte dell’Italia.

21/12/2018

Una piccola rappresentanza della Consulta dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha fatto visita ieri alla mostra fotografica Io So(g)no.

19/12/2018

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha inviato una serie di raccomandazioni in materia di mediazione penale e in generale di giustizia riparativa in tema di reati commessi da minorenni.

18/12/2018

"No ai matrimoni precoci. Tutte le bambine hanno diritto di vivere serenamente la loro età seguendo uno sviluppo armonico. È un diritto fondamentale e irrinunciabile”.

11/12/2018

Si è svolto ieri al Tempio di Adriano a Roma “Ragazzi al centro”, il meeting promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e dell’adolescenza (Agia) per celebrare l'anniversario della Convenzione di New York

07/12/2018

A Roma, lunedì prossimo 10 dicembre, i ragazzi saranno “al centro”. Nel corso di un meeting nazionale, in programma al Tempio di Adriano, si ritroveranno più di 150 giovani e oltre 10 scuole

06/12/2018

È stata inaugurata oggi al Museo delle Mura di Roma la mostra fotografica “Io So(g)no.

05/12/2018

“Ho chiesto al Ministero dell’interno di conoscere quante famiglie con figli minorenni richiedenti protezione internazionale o titolari di protezione umanitaria sono presenti nei centri di accoglienza e se sono state invitate ad allontanarsi dai centri...

05/12/2018

"Ragazzi al centro” è il titolo del meeting nazionale organizzato il 10 dicembre a Roma dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano per far incontrare e dialogare minorenni e istituzioni.

04/12/2018

La mostra fotografica “Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni” nasce da un progetto dell’Unhcr Agenzia Onu per i Rifugiati, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).

03/12/2018

I Gruppi di Parola (GdP) sono una risorsa per la cura dei legami familiari nella separazione dei genitori.

29/11/2018

La formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati torna in Abruzzo.

27/11/2018

Essere amati, giocare, ricevere le cure, vivere senza guerre. E, ancora, non essere maltrattati, essere liberi, essere protetti, poter studiare, parlare, scherzare e anche sbagliare.