I miei auguri di buon lavoro a Luigi Bordonaro, nuovo garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Sicilia. In ogni Regione dovremmo avere un Garante e fortunatamente anche la Sicilia si è dotata di questa figura.
Notizie
La Garante Nazionale Albano augura un buon lavoro alla Dott.ssa Clede Garavini, subentrata al Dott. Luigi Fadiga lo scorso 22 Novembre, nel ruolo di Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza
Avviso pubblico per la selezione di n.2 praticanti.
Questa mattina si è svolto l’incontro tra l’Autorità Garante e Giovanni Legnini, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, per pianificare azioni congiunte per realizzare obiettivi comuni a tutela dei diritti delle persone di minore età.
La Garante Albano al convegno di Ferrara sullo sfruttamento sessuale dei minori e la Convenzione di Lanzarote
Dal conflitto al rispetto: verso una cultura della mediazione, Camera dei deputati – Sala della Lupa, Palazzo Montecitorio
Discorso di apertura della Garante Filomena Albano al convegno "Dal conflitto al rispetto: verso una cultura della mediazione", organizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'Adolescenza lo scorso 15 Novembre alla Camera dei Deputati...
07/11/2016 - La lotta all'abuso e allo sfruttamento sessuale dei minori. L'attuazione della Convenzione di Lanzarote in Italia: esperienze applicative e problemi aperti è il titolo del convegno...
“Domani, alla Camera dei Deputati, proporremo una riflessione sull’importanza di imparare a gestire i conflitti tra bambini e ragazzi per trovare un equilibrio nel rapporto con gli altri”.
L’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano partecipa domani alla riunione di insediamento dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia, prevista per le ore 15:00...
La norma sull’affidamento condiviso dei figli testimonia un passo importante del nostro Paese, tuttavia le leggi, da sole, non bastano.
I miei auguri di buon lavoro a Rita Teresa Turino, nuova garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Piemonte.
Sull’accoglienza dei minori migranti l’Italia fa molto e lo fa nel rispetto di quei principi previsti dalla nostra Costituzione che, all’articolo 2, riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo...
Firenze, 24 Ottobre 2016 - “L'unione fa la forza. L'importante è essere in rete fra voi ragazzi in comunità, non solo in Italia ma anche in Europa, perché questo dà più forza all'affermazione dei vostri diritti”.
21/10/2016 - “Importante l’incontro di oggi con il Rappresentante speciale per le Migrazioni e i Rifugiati del Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Ambasciatore Tomas Bocek, in visita istituzionale in Italia.
“E’ fondamentale un lavoro di rete in materia di minori non accompagnati per dare una risposta capace di tutelare bambini e ragazzi che arrivano in Italia senza genitori”.
Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e Dipartimento per le politiche della famiglia per l’avvio di una collaborazione per azioni comuni
In un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti, è importante mantenere alta la tutela delle persone di minore età.
La partecipazione, l’ascolto e la conoscenza sono tra i principi generali più innovativi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è stata invitata a partecipare in modo permanente ai lavori dell’Osservatorio nazionale per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile...
“Le pari opportunità non dovrebbero essere frutto della fortuna o del caso. Devono essere garantite a tutti i bambini uguali opportunità nel campo dell’istruzione indipendentemente dalla loro situazione personale, sociale, culturale, religiosa...