Carla Garlatti ha assunto l’incarico di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Notizie
L’Enoc, la rete europea dei garanti, è intervenuta con un position statement adottato dall’assemblea generale di novembre scorso sul processo di valutazione dell’impatto che norme
Oggi 20 novembre è la Giornata mondiale dell’infanzia: lo United Nations Universal Children’s Day, istituito nel 1954. Con questa ricorrenza ogni anno si intende rendere sensibili gli adulti e promuovere la consapevolezza dei minorenni
Il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente della Camera, Roberto Fico, il 13 novembre 2020 hanno nominato Carla Garlatti nuova titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Dare voce ai bambini, diffondere la conoscenza della Convenzione di New York ed educarli ai diritti nel contesto delle nuove regole dettate dalle esigenze di contenimento della pandemia da coronavirus.
In occasione del nuovo patto sulla migrazione e l’asilo la Commissione europea ha manifestato la volontà di rafforzare le garanzie e le norme di protezione previste dalla legislazione europea per i minorenni migranti.
Sono state varate a fine settembre due iniziative della Commissione europea che puntano a incidere positivamente sul diritto all’istruzione nei paesi membri.
Ridurre di almeno la metà il divario di povertà tra Rom e resto della popolazione. Ridurre di almeno la metà il divario nella partecipazione all’istruzione della prima infanzia.
Il Comitato del Parlamento europeo per la cultura e l’istruzione ha lanciato l’allarme sul diritto dei minorenni all’istruzione durante i periodi di lockdown in Europa.
Lunedì 12 ottobre lascerò l’incarico di titolare dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per rientrare nel ruolo organico della magistratura.
Si terrà il prossimo 15 ottobre, dalle 15 alle 17, il sesto webinar formativo organizzato dal progetto Generazioni connesse – SIC Italia, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione a un uso consapevole di Internet e a una navigazione sicura.
Sono 2965 gli aspiranti tutori volontari che risultano iscritti negli elenchi istituiti presso i tribunali per i minorenni al 30 giugno 2019. Tre tutori volontari su quattro sono donne (queste ultime toccano il 91% al tribunale di Taranto).
Garantire che i minorenni siano informati del loro diritto a essere protetti dalla violenza sessuale e dell’esistenza di servizi e misure di sostengo e tutela
Nel programmare le politiche per la ripartenza dell’Italia occorre mettere al centro i bambini e i ragazzi. E per farlo occorre un piano straordinario per il breve e il lungo periodo sostenuto da adeguate risorse.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Ministero dell’istruzione e l’Associazione ospedali pediatrici italiani (Aopi) hanno pubblicato “I diritti dei bambini in ospedale”, manifesto dei principi guida e dei valori di riferimento.
Oggi l’Italia ha davanti a sé una grande sfida: trasformare l’emergenza in un’opportunità di miglioramento per la scuola.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha formulato una serie di raccomandazioni a istituzioni e ordini professionali a tutela dei diritti degli orfani per crimini domestici.
La didattica a distanza non può sostituire totalmente l’insegnamento in presenza: acuisce le differenze sociali e non risponde alla fondamentale esigenza di socializzazione di bambini e ragazzi.
È stato pubblicato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza “Il diritto all’ascolto delle persone di minore età in sede giurisdizionale”.
La Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza torna a riunirsi ai tempi del coronavirus. Oggi pomeriggio i componenti si sono ritrovati per la prima volta dall’inizio dell’emergenza provocata dal Covid-19.
Nell’adozione di misure di contenimento della pandemia da coronavirus occorre proteggere e rispettare i diritti delle persone di minore età.