L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato a Roma il presidente del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria, Roberto Di Bella.
Notizie
Sono ragazzi tra i 13 e i 17 anni, che arrivano in Italia da soli, senza nessun adulto ad accompagnarli o attenderli. Ragazzi migranti, che poi talora scompaiono.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha incontrato questa mattina a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte.
Abusi e violenze nei confronti dei minorenni hanno bisogno di venire alla luce per poter essere prevenuti e contrastati.
I bambini non devono morire per una circoncisione fatta in casa, come accaduto di recente in provincia di Reggio Emilia e a Monterotondo.
Approvare una legge che introduca in Italia la possibilità di ricorrere alla mediazione penale nei procedimenti minorili e assicurare una presenza uniforme sul territorio nazionale dei servizi che la garantiscono
Farà tappa a Perugia, mercoledì 20 marzo, “Off Line – La vita oltre lo schermo”, il progetto nazionale itinerante promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza contro bullismo e cyberbullismo
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha partecipato questa mattina al Quirinale alla cerimonia di consegna degli attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica”
Riavviare i lavori dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia e dell’Osservatorio nazionale per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile.
Giovedì 21 marzo 2019, dalle ore 9, nella Sala della Lupa alla Camera dei Deputati, sarà presentato il documento “La mediazione penale e altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile”.
È stato pubblicato sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, nella sezione Avvisi di Amministrazione trasparente, l’avviso per manifestazione di interesse a ricevere le copie del volume “Geronimo Stilton e la Costituzione italiana...
Numerose le criticità segnalate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ascoltata oggi dalla commissione Giustizia del Senato sui disegni di legge in materia di affido condiviso.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza si è espressa favorevolmente sulla possibilità di valutare l’introduzione di norme che consentano in Italia l’accesso ai test dell’HIV e per le infezioni sessualmente trasmissibili (IST)
Sarà inaugurato giovedì 28 febbraio a Napoli, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza “Off Line – La vita oltre lo schermo”, progetto itinerante per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo
“Introdurre in Italia il reato di matrimonio forzato è una proposta condivisibile, ma va considerato anche il matrimonio precoce”.
Il Comitato Onu per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha pubblicato le osservazioni sull’attuazione della Convenzione di New York in Italia.
Il Commissario Dunja Mijatović, ha inviato una lettera formale al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in cui esprime preoccupazione per gli effetti del decreto legislativo 113/2018, condividendo le posizioni assunte dall’Autorità garante
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è stata ascoltata questa mattina dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta da Licia Ronzulli, nell’ambito dell’indagine conoscitiva su bullismo
Investire in Italia nell’educazione alla consapevolezza digitale per i minorenni.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha incontrato questa mattina a Montecitorio la vicepresidente della Camera dei deputati Mara Carfagna.
“La decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto la centralità della figura del tutore per i minori stranieri non accompagnati presenti sulla nave Sea Watch 3 in acque territoriali italiane”