Notizie

04/12/2018

La mostra fotografica “Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni” nasce da un progetto dell’Unhcr Agenzia Onu per i Rifugiati, in collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia).

03/12/2018

I Gruppi di Parola (GdP) sono una risorsa per la cura dei legami familiari nella separazione dei genitori.

29/11/2018

La formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati torna in Abruzzo.

27/11/2018

Essere amati, giocare, ricevere le cure, vivere senza guerre. E, ancora, non essere maltrattati, essere liberi, essere protetti, poter studiare, parlare, scherzare e anche sbagliare.

27/11/2018

Ha preso il via ieri pomeriggio a Roma il workshop formativo per docenti organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) nell’ambito della seconda edizione del progetto di diffusione della Convezione Onu

27/11/2018

Si terrà lunedì 3 dicembre 2018, alle ore 9.30, nel Parlamento del CNEL a Roma, l’evento conclusivo del progetto “I Gruppi di Parola per i figli di genitori separati, una risorsa per la cura dei legami familiari”

27/11/2018

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano ha partecipato questa mattina alla seduta della Commissione Welfare e Politiche sociali dell’Anci per fornire un aggiornamento sulle iniziative dell’Autorità di interesse per i Comuni.

22/11/2018

La legge n. 47/2017 “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” è ora in lingua inglese.

21/11/2018

Promuovere una rete pediatrica contro il maltrattamento e l’abuso nei confronti dell’infanzia per intercettare e rilevare segnali di trascuratezza, negligenza e ogni altra forma di pregiudizio in danno di bambini e ragazzi

20/11/2018

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia 2018. Il 20 novembre ricorre anche il 29° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

20/11/2018

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, l’Autorità garante, il Ministero della Giustizia e l’associazione Bambinisenzasbarre hanno rinnovato la Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti.

19/11/2018

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia 2018 l’Autorità garante Filomena Albano ha presentato oggi a viale Mazzini, la campagna #DirittiInCrescita.

19/11/2018

“Estendere i permessi per ‘casi speciali’ ai minori stranieri non accompagnati che, divenuti maggiorenni, non abbiano altra forma di protezione”.

18/11/2018

In occasione della "Giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e la violenza sessuale" del 18 novembre l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha sottotitolato in italiano e diffuso "Start to talk"

18/11/2018

Si è svolto a partire dal 16 novembre a Firenze il corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato in Toscana dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia)

16/11/2018

Solo un ragazzo su due – tra i giovani migranti e rifugiati intervistati – si sente accettato dai membri della comunità in cui vive. Uno su tre è stato vittima di discriminazione e, tra questi, il 71% a causa del colore della pelle.

16/11/2018

L’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha partecipato ieri a Bruxelles alla tavola rotonda conclusiva del progetto Prepare for Leaving care...

15/11/2018

Per la prima volta le persone di minore età hanno in Italia regole ad hoc per l’esecuzione delle pene che le riguardano.Il 10 novembre è infatti entrato in vigore il decreto legislativo (d.lgs. 121/2018) che istituisce l’ordinamento penitenziario minorile

15/11/2018

“L’avvio delle attività della Commissione per l’infanzia e l’adolescenza è una notizia positiva per le politiche a tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi in Italia”. Così l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano.

14/11/2018

La “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” è da oggi anche in lingua inglese. Il documento dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, così come la locandina tradotta, è scaricabile in pdf dal nostro sito

13/11/2018

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) ha inviato la sintesi del parere sui disegni di legge in materia di affido condiviso alla Commissione Giustizia del Senato, dalla quale attende di essere convocata in audizione.