19/11/2018 Notizie

Giornata mondiale dell’infanzia 2018, presentate la campagna e le iniziative dell’Autorità garante

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia 2018 l’Autorità garante Filomena Albano ha presentato oggi a viale Mazzini, insieme al presidente della Rai Marcello Foa e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Vito Crimi, la campagna #DirittiInCrescita. Si tratta di uno spot radio e tv realizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri da oggi in programmazione sulle reti Rai. Previste anche una pagina dedicata sul sito web dell’Autorità e attività sui social media. Ad accompagnare la campagna il claim “Proteggiamo la cosa più preziosa. Il futuro”. L’Autorità garante viene rappresentata nello spot come paladino dei diritti, anche quelli meno conosciuti.

Annunciate, inoltre, dalla Garante Filomena Albano le iniziative dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che saranno realizzate a partire da domani nel percorso che porterà alle celebrazioni del 30° anniversario della Convenzione Onu nel novembre 2019. Tra di esse, il 10 dicembre al Tempio di Adriano a Roma, l’evento nazionale “Ragazzi al centro. Verso una società a misura di chi cresce: giovani e istituzioni a confronto” con la partecipazione di ragazzi, esponenti della società civile e ministri, tra i quali Marco Bussetti e Barbara Lezzi. Invitati a partecipare anche Lorenzo Fontana e Alfonso Bonafede. Intanto domani, Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, sarà sottoscritta tra l’Agia, il Ministero della Giustizia e l’associazione “Bambinisenzasbarre” la “Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti”.

“L’Autorità – ricorda Filomena Albano – ha il compito di assicurare la promozione e la piena attuazione della Convenzione di New York in vista della tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Tra questi, innanzitutto il diritto all’ascolto e il diritto alla partecipazione: gli adulti ponendosi in ascolto e prendendo sul serio le opinioni dei bambini e dei ragazzi, li rendono protagonisti del processo decisionale. L’ascolto deve essere assicurato in tutti gli ambienti di vita dei minorenni secondo forme che tengano conto del loro grado di maturità e della natura dei problemi da affrontare e l’Autorità garante, nello svolgimento della sua attività pratica costantemente, da parte sua, l’ascolto istituzionale un ascolto finalizzato a intercettare i bisogni delle persone di minore età e a tradurli in diritti da portare all’attenzione delle istituzioni. Da questa attività è nata la campagna #DirittiInCrescita, che punta a rendere consapevoli bambini, ragazzi - e anche gli adulti - dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche quelli meno conosciuti”.

Allegato

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Archivio uffici stampa