"Non ci sono solo adolescenti iperconnessi, ma anche tanti ragazzi connessi solo a metà o che non lo sono affatto”.
Notizie
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è intervenuta oggi a Roma, nella Sala del Mappamondo di palazzo Montecitorio al convegno “Progettare politiche per l’infanzia e l’adolescenza: un Paese a misura di bambino”.
No alla detenzione dei minori accompagnati o non accompagnati unicamente in ragione dello status di migrante, procedure di asilo a misura di bambino, rapida nomina di un tutore...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha partecipato questa mattina alla conferenza “Italia: poveri bambini.
Si è concluso il 10 novembre il workshop formativo organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito del progetto “Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi”.
Si svolge oggi a Roma il seminario per i professionisti dell'infanzia "il ruolo degli ambienti mediali nei processi di costruzione identitaria", realizzato nell'ambito del progetto Generazioni connesse.
13/11/2017 - L'Autorità garante Filomena Albano è intervenuta questa mattina alla presentazione delle Linee Guida per gli interventi di Home Visiting nella prevenzione del maltrattamento all'infanzia, predisposte dal Cismai.
L'Autorità garante Filomena Albano è intervenuta questa mattina al corso per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, organizzato a Quartu Sant’Elena (Cagliari) dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza con il supporto di EASO.
Prende il via stamattina a Cagliari il primo corso di formazione per tutori volontari di minori arrivati nel nostro Paese senza adulti di riferimento, organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in Sardegna...
La Garante Albano ha partecipato questa mattina a Roma al Convegno “Minori e social media” presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica...
L’Ufficio dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha partecipato, il 7 e 8 novembre scorsi, allo European Forum on the rights of the child...
Si è tenuta questo pomeriggio, nel salone dei ministri del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, la riunione di insediamento dell’Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura.
L’8 novembre a Roma prende il via il progetto "Geronimo Stilton e la Costituzione italiana raccontata ai ragazzi", ideato e realizzato dall'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza...
Questa mattina l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è stata audita dalla commissione del Ministero della Giustizia che sta lavorando alla riforma dell’ordinamento penitenziario minorile.
Questa mattina l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha preso parte all’iniziativa “Nuove norme per i minori stranieri non accompagnati, a che punto siamo con l’attuazione?”.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, è stata audita questa mattina dalle commissioni riunite Affari costituzionali e Politiche dell’Unione europea della Camera dei Deputati in merito allo schema di decreto legislativo...
“L’incontro di questa mattina con la coordinatrice europea anti-tratta Myria Vassiliadou ha posto le basi per l’avvio di una collaborazione nella lotta alla tratta degli esseri umani, in particolare dei bambini e degli adolescenti.”
Prende il via oggi a Ferentillo (Terni) il nuovo ciclo di visite alle strutture di prima e seconda accoglienza per i minori non accompagnati, predisposto dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con UNHCR
Ha preso ufficialmente il via sabato 28 ottobre, dall’istituto superiore Damiani Almeyda-Crispi di Palermo, il progetto “Navigare… in un mare di diritti”, promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza...
La commissione Giustizia del Senato ha concluso ieri la discussione sul disegno di legge in materia di tutela degli orfani per crimini domestici, già approvato alla Camera dei Deputati lo scorso marzo.
Promuovere la diffusione di una cultura dei diritti umani nell'ambito dei paesi che fanno parte della Macroregione Ionico-Adriatica, ovvero Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, Bosnia Herzegovina, Serbia, Montenegro ed Albania.