Notizie

03/11/2015

Essere felici, liberi dalle paure e dai timori. Come? Attraverso il gioco e l’arte. E’ questo l’insegnamento del Festival “Segni d’Infanzia ed OLTRE” di Mantova.

03/11/2015

Sarà proiettato domani in anteprima alla Camera dei deputati 'Malala', il film sulla vita della giovane pakistana simbolo della battaglia per il diritto allo studio delle bambine e delle ragazze...

27/10/2015

“Abbraccialo per me” è il titolo del film del regista Vittorio Sindoni, presentato ieri in anteprima presso la Sala ANICA e patrocinato, per l’importante tematica che affronta, dall’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

27/10/2015

Dopo aver toccato livelli record negli scorsi anni, la povertà in Italia è divenuta un fenomeno strutturale.

27/10/2015

In questi quattro anni l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha lavorato molto per diffondere la cultura dei diritti di chi ha meno di 18 anni.

27/10/2015

Si tratta di migliaia di giovani e del loro futuro ed è essenziale che un assemblea come il Senato prenda a cuore la riparazione delle carenze dannose, posso dire catastrofiche, che da secoli coinvolgono quasi l’intero territorio dal sud al nord Italia.

27/10/2015

Dal 28 ottobre al 1 novembre andrà in scena a Mantova il Festival internazionale d’arte e teatro “Segni d’Infanzia e OLTRE” dedicato al mondo dei più giovani, dai 18 mesi ai 18 anni.

26/10/2015

“Abbraccialo per me” è il titolo del film del regista Vittorio Sindoni, che sarà presentato lunedì 26 ottobre alle ore 17.30 presso la sala Anica, patrocinato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

23/10/2015

Si è svolto stamattina presso l'Auditorium di Palazzo Italia dell'Esposizione Universale di Milano il convegno “Trasparenza e competenze.

22/10/2015

“Ciò che ho appreso oltre le nozioni tecniche in sé, è la necessità di ragionare sempre e comunque in un’ottica orientata al bambino e ai suoi diritti; non ai suoi bisogni e alle sue necessità, ma ai suoi diritti!”

22/10/2015

Protocollo d’intesa tra Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali.

22/10/2015

Come un fiore in un deserto di cemento. E’ questa la sensazione che si ha entrando nella palestra Star Judo Club di Gianni Maddaloni a Scampia.

20/10/2015

Centoquaranta milioni per dotare le scuole di ambienti digitali per l’apprendimento. Questo lo stanziamento previsto dal nuovo Avviso pubblicato nell’ambito del PON - Programma Operativo Nazionale (FSE-FESR) 2014-2020.

20/10/2015

Una radio istituzionale fatta da giovani per i giovani. Questa è la natura di Radio Sarai.

15/10/2015

Con il voto favorevole dato ieri dai Deputati alla proposta di legge già approvata dal Senato che riguarda ‘il diritto alla continuità degli affetti’ si segna un passo in avanti importante nel nostro sistema di tutela...

15/10/2015

Si è aperto oggi a Napoli presso il Circolo Canottieri il XXVII congresso nazionale dell’Associazione Culturale Pediatri Italiani (ACP) presieduta da Paolo Siani dal titolo “Oltre i confini”...

14/10/2015

Si è tenuto stamattina a Perugia il convegno “Comunità Educative tra limiti e opportunità”, organizzato dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza della regione Umbria Maria Pia Serlupini e dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

14/10/2015

Radio come pretesto per l’ascolto e la partecipazione. È questo lo spirito di “Sarai Teens Digital Radio” per dare spazio a quelle realtà italiane capaci di offrire nuove idee, nuove prospettive e nuove energie.

13/10/2015

Sono estremamente soddisfatto che la Camera abbia appena approvato a larga maggioranza un testo che amplia le possibilità di ottenere la cittadinanza per i minorenni di origine straniera che vivono in Italia...

13/10/2015

I temi della resistenza e della legalità al centro dell’intervista realizzata dai ragazzi di Sarai Teens Digital Radio a Giovanni Tizian, giornalista, da diversi anni sotto scorta per avere denunciato la forte presenza delle mafie in Emilia Romagna...

08/10/2015

Secondo il Dipartimento di Giustizia Minorile, nel 2014 trecento minori con disabilità fisiche o intellettive erano in attesa di essere adottati.