Convegno dell'Agia per la Giornata mondiale dell'infanzia all'Auditorium dell’Ara Pacis a Roma il 17 novembre.
Notizie
Ultimo appuntamento del ciclo di visite. Garlatti: “Importante occasione di ascolto. Abbiamo raccolto esperienze e testimonianze preziose”.
"Occorre intervenire in materia di povertà minorile, dispersione scolastica, salute mentale, ambiente digitale e partecipazione dei minori”.
La Rete europea dei garanti: adottare un approccio basato sui diritti dei minorenni e strumenti di valutazione di impatto specifici.
Nella due giorni si è parlato di novità e prospettive in ambito di tutela. Illustrato ai partner il decreto rimborsi per i tutori volontari.
L’organismo ha elaborato il piano di azione nazionale della garanzia infanzia (PANGI). L’Autorità ne fa parte dal 2021.
Oltre 29mila alunni coinvolti in tutta Italia. Al via con il saluto di Garlatti la formazione a distanza per gli insegnanti .
l volume è stato promosso dal Dipartimento per lo sport, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dalla Scuola dello sport di Sport e Salute Spa.
Obiettivo: la formulazione di raccomandazioni per rendere più efficienti inclusione, inserimento scolastico e assistenza sanitaria.
Figli di genitori in separazione: chiuso il progetto dell’Autorità garante in collaborazione con Università Cattolica e Fondazione Eos.
L’Enoc chiede ai governi e alle imprese uno sforzo maggiore per realizzare il diritto dei minorenni a un ambiente sano.
Un’analisi dello strumento in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale di minori.
Pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” un avviso per la selezione di un soggetto no profit con scadenza 26 ottobre.
Pubblicati i dati 2018-2020 raccolti dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le procure minorili.
Al via la disciplina su permessi sul lavoro, spese ed equa indennità. Garlatti: “Un risultato positivo dopo le nostre sollecitazioni”.
I neomaggiorenni che hanno votato domenica scorsa raramente da minorenni sono stati coinvolti nelle scelte. È il momento di cambiare direzione.
Nel corso della plenaria della Rete dei garanti europei presentate le raccomandazioni dei ragazzi in materia di giustizia climatica.
Garlatti ha incontrato un gruppo di ragazzi provenienti da Pakistan, Bangladesh, Senegal ed Egitto nella struttura al centro di Amelia.
Pubblicato un avviso nella sezione “Amministrazione trasparente” riservato a laureati. Candidature entro il 3 ottobre 2022.
Carla Garlatti a Grugliasco, in provincia di Torino, per l’evento di avvio ufficiale della scuola alla presenza del Capo dello Stato.
Lo studio intende esaminare criticità e buone pratiche in Italia. Prevista la formulazione di raccomandazioni e il lancio di una Carta.