Conoscere i propri diritti per poterli difendere
![](/sites/default/files/2020-03/foto-editoriale_1_14.jpg)
L’avvio di un nuovo anno scolastico porta sempre con sé un forte senso di progettualità ed entusiasmo per coloro che sono coinvolti direttamente in questo appuntamento: studenti, insegnanti, genitori.
Un sentimento tanto forte da radicarsi così profondamente nel vissuto di tutti al punto da diventare il momento in cui si fanno progetti, si organizzano le giornate, si pianificano i mesi a venire, in una sorta di inizio d’anno a stagioni invertite.
Questo sentimento nasce proprio dall’importanza che il percorso scolastico ha per la vita degli individui: la scuola è luogo di formazione, di crescita, di arricchimento delle conoscenze; è il luogo in cui si sperimentano le relazioni con i pari, in cui la personalità del bambino comincia a confrontarsi al di fuori della famiglia, in cui si vivono le prime delusioni e ci si trova a muovere i primi passi in quello che è un pilastro fondamentale della libertà: la partecipazione.
Per l’avvio dell’anno scolastico 2017-2018, gli studenti presenti alla cerimonia di inaugurazione a Taranto hanno ricevuto in dono un libretto che questa Autorità di garanzia ha prodotto, per diffondere la conoscenza di due pilastri fondamentali per la crescita di cittadini consapevoli e dunque liberi: La Costituzione italiana e la Convenzione dei diritti del fanciullo.
“La Costituzione italiana raccontata ai ragazzi”, di Geronimo Stilton – sì proprio lui, il famoso topo-giornalista - per Edizioni Piemme, è per noi il mezzo per diffondere la consapevolezza che per poter difendere i propri diritti l’elemento imprescindibile è proprio la conoscenza di essi.
Il lavoro di questa Autorità di garanzia è molto intenso e spesso invisibile, ma sempre guidato dalla consapevolezza che obiettivo principale delle nostre azioni è di favorire nelle bambine e nei bambini la conoscenza dei propri diritti e la certezza della dignità delle proprie richieste. Siamo convinti che crescere con la fiducia nelle istituzioni come soggetti capaci di accoglierle e di sostenerle, favorirà lo sviluppo di una società libera e democratica dove tutti i cittadini, nel corso della loro vita, saranno capaci di rispettare se stessi e il mondo in cui vivranno.
Filomena Albano