29/09/2015 Notizie

Family Smile, per sostenere le famiglie

La famiglia è un luogo fisico e simbolico allo stesso tempo, che condiziona in maniera determinante il nostro modo di sentire e vivere la vita. Famiglia è una parola che contiene in sé davvero tanto, sia in termini di persone che la compongono, sia, purtroppo, in termini di tensioni, controversie e problematiche varie da affrontare.

Difatti, da ormai diversi anni, i rapporti Istat testimoniano una crisi molto forte della famiglia. Con un trend crescente di separazioni e divorzi, la media della durata dei matrimoni è scesa a 15 anni. In più i nuclei familiari, anche per effetto della crisi economica, sono sempre più piccoli, con un tasso di 1,45 figli per coppia e circa 10 parenti totali rispetto ai 30 degli anni ’50. Queste sono due facce della stessa medaglia. Crisi economica si, ma anche di valori.

“In una società chiusa, poco disponibile ad aiutare il prossimo, Family Smile nasce per colmare il vuoto che si è creato intorno alle persone” ci racconta Andrea Catizone, avvocato, una delle due fondatrici dell’Associazione Family Smile, un luogo, fisico e virtuale, in cui trovare ascolto, accoglienza e soluzioni concrete. Proprio dall’esperienza lavorativa e dall’osservazione di problemi legati al mondo della famiglia, oggi più che mai in crisi, Andrea e Giada Briziarelli, nel 2013, cominciano questo nuovo percorso.

La complessità della società moderna non permette di risolvere tutte le difficoltà senza l’aiuto di esperti e specialisti onesti, rassicuranti e qualificati: figure spesso non conosciute o non facilmente rintracciabili per molti.

“Oggi la paura di chiedere aiuto – ci spiega l’avvocato Catizone - ha come terribile conseguenza la sempre più angosciante chiusura dei problemi dentro le case. In più, dalla cronaca si evince come proprio nel nucleo familiare si scatenino le tragedie più gravi. Perché non c’è dialogo, perché c’è disagio. Perché c’è fragilità”.

Con i tempi che cambiano, ancora, la famiglia è sempre più mobile. Con problemi sempre nuovi e sempre diversi. Incomprensioni, tra genitore e figlio o nella coppia. Ma come agisce Family Smile? Norme giuridiche e tanto buon senso. Cerchiamo una soluzione insieme alla persona che ci prospetta il problema, che sia adulto o più piccolo.

“L’idea che l’interesse del minore coincide con l’interesse dei genitori va buttata giù” conclude l’avvocato Catizone. “E’ ormai obsoleta. Spesso ci scrivono minori che hanno problemi e disagi con i propri genitori. In questi casi, assistenza concreta. Primo passo, con spirito di mediazione cerchiamo, con tenacia, di risolvere all’interno della famiglia”.

Accanto alle problematiche familiari, Family Smile, chiaramente, è molto attenta al rapporto tra internet ed i giovani. Di qui, il progetto Diagno/Click, con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con il quale è stata presentata una prima guida per adolescenti ad una corretta informazione online sulla salute che ha offerto un nuovo punto di vista sull’utilizzo che i giovani fanno del web in riferimento alla propria salute. Dai dati emerge che - su un campione di 1713 giovani - il 77% ricerca in rete notizie sul proprio benessere: in particolare il 33% dei ragazzi e il 34% delle ragazze naviga per cercare informazioni relative alle malattie e soprattutto per identificarne le sintomatologie.

“Ma non ci vogliamo fermare, lanceremo anche un app. Stiamo lavorando per costruire un sistema nuovo per coinvolgere i giovani. Per utilizzare il loro linguaggio”.

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Archivio uffici stampa