22/04/2015 Notizie

Nola, torna il Festival dei diritti dei ragazzi

É quanto chiedono i giovani coinvolti nel Festival dei diritti dei ragazzi che è stato inaugurato oggi a Nola. Nell'inno, composto e cantato dai ragazzi, le parole chiave del Festival: ascolto, partecipazione, diritti, solidarietà, futuro. Nato su impulso della cooperativa sociale Irene 95 che lo promuove insieme all'Ufficio scuola della Diocesi e l'Assessorato all'Istruzione e ai Beni culturali del Comune di Nola, il Festival durerà una settimana, coinvolgendo 23 scuole e 43 associazioni del territorio. Si concluderà martedì 28 aprile con la Marcia dei diritti dei ragazzi, alla quale parteciperanno studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.

Giunto alla terza edizione, il Festival ha come tema centrale l'ascolto e la partecipazione dei bambini e dei ragazzi, una delle battaglie che da sempre portiamo avanti come Authority. Paolo Mancuso, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Nola, ha rivolto ai ragazzi un invito forte, richiamandoli al dovere di partecipare, a partire dalla ricerca di informazioni e dalla spinta ad approfondire e conoscere: "il diritto al futuro si costruisce attraverso il dovere della cittadinanza".

Il forte valore educativo dell'iniziativa è quanto evidenziato da Virgilio Marone, direttore dell'ufficio scuola della Diocesi, che ha centrato il suo intervento su due parole chiave: gratuità e cooperazione. Laura Baldassarre, dell'Ufficio dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha ricordato come per operare efficacemente per i diritti dei ragazzi occorra costruire delle reti tra i diversi soggetti che di loro si occupano, rispettando la dignità e il valore sociale di chi quotidianamente opera per e con i bambini. Concetto ripreso da Giuseppe Gambadella, presidente della cooperativa "Irene'95", realtà che promuove i diritti dei minorenni in difficoltà. E sono difficoltà che vanno raccontate: "trovate un adulto al quale fare riferimento e parlategli. Così come fate quando restate al fianco dei vostri compagni in difficoltà, perché voi sapete comprendere quando qualcuno ha bisogno di aiuto", queste le parole di Dora Artiaco, vice presidente del CISMAI. In chiusura, l'assessore alla cultura e istruzione del Comune di Nola, Cinzia Trichese ha sottolineato la grande partecipazione delle istituzioni e della società civile al Festival, auspicando che possa diventare un appuntamento fisso per la città. I giovani reporter di "campo dei fiori" realizzeranno le foto e i video di tutto il Festival.

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Archivio uffici stampa