05/10/2015 Notizie

SOS Scuola, per il diritto a vivere in un luogo accogliente

Conackry, Bruxelles, Palermo. Tre città legate da una storia molto intensa. Storia di vita, storia di speranza, storia di morte e di rinascita. E’ il 29 luglio 1999 quando due adolescenti africani, Yaguine e Fodè, vennero ritrovati morti assiderati dopo essersi nascosti nel carrello dell’aereo che, partito dalla Guinea, atterrò in Belgio. Volevano portare ai “Signori d’Europa” una lettera, scritta in francese, con la quale chiedevano a nome di tutti i bambini di quel Sud del mondo, il riconoscimento dei loro diritti fondamentali negati. La terza tappa è Palermo e diverse parti d’Italia. Da questa tragica storia, Paolo Bianchini e Paola Ruta hanno tratto un film, “Il Sole Dentro”. E dal film, con la loro associazione Alveare per il Sociale, un progetto “S.O.S Scuola”, che non è una semplice richiesta di aiuto, ma un invito a pensare ed agire insieme, a scambiarsi competenze e a superare gli ostacoli di carattere economico che tendono a marginalizzare il diritto a vivere in un luogo accogliente.

“S.O.S. sta per “Scambiamoci Orizzonti per Sognare” ed intende sperimentare un nuovo modello di welfare per abbattere le disuguaglianze nel sistema scolastico – ha raccontato Paola Ruta ai microfoni di Sarai Digital Teens, la web radio dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza – Nuove forme di economia relazionale che contribuiscono a rigenerare le scuole con interventi artistici e trasformarle in laboratori permanenti di creatività, diritti, integrazione e multiculturalismo”.

Le prime tappe di S.O.S. Scuola (2014) sono state nell’Istituto Comprensivo Statale di Arsoli (Rm) e nel Liceo Linguistico N. Cassarà di Palermo. Ad Arsoli, S.O.S. Scuola ha programmato un cantiere creativo che ha riqualificato gli spazi interni dell’Istituto

“A Palermo abbiamo trasformato il Liceo in un piccolo museo grazie in particolare al gemellaggio con il Liceo Artistico ‘Guggenheim’ di Venezia e al contributo di artisti come Giuseppe Vesco, Enzo Patti, Luca Bonanno”.

Sempre a Palermo S.O.S. Scuola ha ristrutturato completamente il bar del Liceo chiuso da oltre dieci anni (e diventato una discarica) che ha ispirato la web serie ‘Il bar del Cassarà’ dell’Alveare Cinema prodotta dalla RAI e con la regia di Davide Gambino. 

“Il bar tornerà a diventare un luogo di incontro, integrazione e multiculturalismo – racconta Paola -  Un’altra cellula di un organismo che si riproduce con la sua stessa energia, quella alimentata dall’entusiasmo e dalla “crescita” dei giovani che hanno compreso e rielaborato l’esperienza vissuta durante il cantiere creativo. Una trasformazione prima intima e poi pratica perché il bar sarà anche un luogo di lavoro”.  

Il viaggio di Yaguine e Fodè non si è ancora interrotto. Sono già ripartiti alla volta di altre zone d’Italia, magari arriveranno fino a New York. “Ci ha contattato anche una scuola di New York, dove insegnano italiano – chiude Paola. Vorrebbe che una loro classe partecipi ad uno dei nostri progetti per dare senso alla gita in Italia”. 

Allegato

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Archivio uffici stampa