30/09/2015 Notizie

Un percorso di genitorialità studiato per padri e madri tossicodipendenti

Un Parenting Program tutto italiano. Al via una nuova ricerca volta ad analizzare un percorso di genitorialità appositamente studiato per padri e madri tossicodipendenti a favore innanzitutto dei loro figli.

A presentarlo questa mattina la Comunità San Patrignano, titolare dell’iniziativa studiata in collaborazione e sostenuta dalla UBS Optimus Foundation, presso la sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, che ha voluto dare il suo patrocinio al progetto proprio per l’innovazione e per l’impatto che avrà sul metodo educativo, sul trattamento di genitori tossicodipendenti e quindi sul benessere dei loro figli, impegno comune in difesa dei diritti dei bambini. L’iniziativa è volta ad intervenire a sostegno di quei bambini che possono aver subito maltrattamenti emotivi ed esser stati trascurati da genitori che hanno avuto una storia di tossicodipendenza.

Ad oggi non esistono Parenting Program validati in Italia. Il corso sarà progettato sulla base di ricerche in questo campo, importando dall’estero il metodo del Parenting Program (letteratura scientifica, studi, ecc.), con adattamenti alle specifiche esigenze. I risultati dell’intervento però potranno diventare base di riferimento per nuovi programmi indirizzati a genitori tossicodipendenti, per migliorare il benessere dei loro figli.

Nello specifico il progetto prevede una durata complessiva di 24 mesi e si articola in incontri ogni venti giorni, diversificati per temi, bisogni e approfondimenti ed è volto a 50-70 genitori ospiti della Comunità San Patrignano. Le attività sono divise in 4 fasi della durata di sei mesi ciascuna:

  • Presentazione del progetto, pianificazione del Parenting Program e presentazione dello staff
  •  Sviluppo del protocollo di ricerca, valutazione iniziale e implementazione del corso per i genitori
  • Conclusione del corso e valutazione
  • Report finale, valutazione e disseminazione dei dati e conferenza finale

Gli obiettivi principali sono:

  • misurare e valutare il progresso della capacità genitoriale basandosi sullo sviluppo della relazione genitore-figlio e sul benessere del bambino;
  • integrare il programma di riabilitazione dalla tossicodipendenza con attività volte a migliorare la capacità genitoriale;
  • promuovere e sostenere lo sviluppo delle famiglie coinvolte, in quanto la serenità della famiglia influenza direttamente la qualità della vita delle singole persone, la loro stabilità e il bene comune dell’intera società;
  • offrire ai frequentanti uno spazio e un tempo per riflettere sul proprio stile educativo, sull’essere padre ed essere madre, e sulle scelte da affrontare insieme;
  • offrire ai genitori che hanno vissuto esperienze traumatiche corsi di formazione e seminari finalizzati a migliorare lo svolgimento del loro compito educativo;

Il percorso didattico specifico per genitori proposto da San Patrignano, insieme col metodo di recupero in sé, saranno oggetto di una valutazione da parte di un team di sociologi ed assistenti sociali dell'università di Bologna.

Le nostre ultime notizie

I nostri ultimi eventi

Archivio uffici stampa