Parere dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza su tre Ddl all’esame del Senato che riprendono alcune sollecitazioni di Agia.
Notizie
Si è parlato anche di educazione all’affettività e alle relazioni, di promozione del diritto all’ascolto e dell'uso consapevole della Rete.
L'Avviso pubblico è rivolto ai Comuni fino a 15 mila abitanti. Il testo completo del bando è consultabile in Amministrazione trasparente
Si è parlato della condizione e dei diritti di bambini e adolescenti di origine ucraina presenti nel territorio italiano.
Adottate le raccomandazioni dei ragazzi sui minorenni in protezione. Saranno discusse in occasione della Conferenza annuale Enoc di settembre.
Riunito a Roma l’organismo nazionale di partecipazione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza. Tra i temi: scuola e inclusione.
Verranno realizzati di studi e analisi periodiche sul benessere psico-fisico di bambini e ragazzi in collaborazione tra i tre soggetti firmatari dell'accordo.
Per Garlatti fondamentali prevenzione e contrasto: necessaria un’educazione precoce per contrastare il fenomeno.
Relazione al Parlamento, l'esortazione di Agia: “L’Italia metta al centro i diritti di bambini e adolescenti”.
Un resoconto sulle attività, i progetti e le iniziative posti in essere nel corso dell'anno passato.
Attività nelle zone a rischio. Promozione dello sport nei comuni piccoli per minori con disabilità o svantaggiati.
Carla Garlatti: “Vogliamo offrire più punti di vista, anche diversi dai nostri. L’importante sarà attivare un confronto.
In diretta da Montecitorio in streaming e su Rai 3 alla presenza del Presidente della Repubblica e del Presidente della Camera.
La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza al 22 luglio ore 12.
L’Autorità garante allo Spring Seminar dedicato al tema dei minorenni con genitori in carcere. Si è parlato anche di ragazzi in protezione.
Presentato il report della Direzione centrale della polizia criminale. Nasce un tavolo con la Consulta delle ragazze e dei ragazzi.
Possono partecipare soggetti di diritto privato non profit. Termine per la presentazione delle domande entro e non oltre il 30 giugno.
L’organismo consultivo dell’Autorità garante ha chiesto di rivolgersi alle istituzioni per promuovere la sensibilizzazione sul tema .
Questionario sull’inclusione a scuola dal 19 aprile al 19 maggio. Carla Garlatti: “Voglio portare la voce dei ragazzi a Locatelli e a Valditara”.
Inviata nota sulla legge in discussione in Parlamento formulando una serie di proposte a Governo e legislatori.
Confronto a Roma tra Garlatti e Locatelli. Sollecitato un focus sull'entità del fenomeno dei minori vittime di bullismo.