Notizie

02/03/2023

Tre progetti pilota in autunno a Roma, Milano e Napoli. Proseguono anche le iniziative per i minorenni nella separazione dei genitori.

28/02/2023

La ricerca è riservata a soggetti no profit. Termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse il prossimo 14 marzo.

Un momento della cerimonia (foto: Quirinale)
24/02/2023

Carla Garlatti alla cerimonia. "Sono esempio di cittadinanza attiva, impegno a sostegno delle persone fragili e apertura verso l’altro”.

09/02/2023

Tra gli impegni: la diffusione della conoscenza dei diritti, la prevenzione degli abusi e maltrattamenti e lotta alle povertà.

Carla Garlatti e Matteo Piantedosi
09/02/2023

Si è parlato del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, di formazione del personale di polizia e di devianza minorile.

07/02/2023

Garlatti: “Una Rete sicura permette di tutelare i ragazzi e di esercitare diritti preziosi sfruttando appieno le possibilità offerte dal web”.

16/01/2023

L’iniziativa di ascolto e partecipazione è rivolta ai giovani tra i 12 e i 18 anni. Garlatti: “Porterò le risposte a chi farà le scelte sul domani”.

13/01/2023

Garlatti: “Una risorsa preziosa per la vita”. Realizzata la simulazione di un caso a cui hanno partecipato tutti i giovani mediatori.

11/01/2023

Sarà rinnovata la collaborazione tra istituzioni. Tra i temi: partecipazione, Gruppi di parola, incontri in ambiente protetto e affidamenti.

05/01/2023

Si è parlato di scuola in ospedale, di dispersione scolastica, di educazione digitale e della consultazione “La scuola che vorrei”.

28/12/2022

“Servono sanzioni penali diverse da quelle degli adulti, pensate per i ragazzi. Il tavolo promosso da Nordio rappresenta un’occasione importante”.

16/12/2022

Marzetti ha illustrato le funzioni del Comitato. Garlatti aperta a iniziative condivise. Ricordate le attività Agia sulla comunicazione.

02/12/2022

Pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” per la selezione di un soggetto no profit con scadenza 15 dicembre.

02/12/2022

"Sono trascorsi quasi due mesi dalla prima seduta del Parlamento. Occorre dare risposta alle emergenze che vivono bambini e ragazzi".

30/11/2022

I minori stranieri al 31 dicembre 2021 sono 12.284 (+73%), i tutori 3.457 (-0,35%). Tra questi ultimi aumentano quelli tra 18 e 24 anni.

17/11/2022

Tra di esse: sanzioni penali a misura di minorenne, giustizia riparativa, sportelli per le vittime di minore età e prevenzione.

17/11/2022

Invito dell'Autorità garante anche a dare sostegno alle vittime di minore età. Evento aperto da un saluto del Ministro Carlo Nordio.

10/11/2022

Convegno dell'Agia per la Giornata mondiale dell'infanzia all'Auditorium dell’Ara Pacis a Roma il 17 novembre.

09/11/2022

Ultimo appuntamento del ciclo di visite. Garlatti: “Importante occasione di ascolto. Abbiamo raccolto esperienze e testimonianze preziose”.

Palazzo Chigi
09/11/2022

"Occorre intervenire in materia di povertà minorile, dispersione scolastica, salute mentale, ambiente digitale e partecipazione dei minori”.

03/11/2022

La Rete europea dei garanti: adottare un approccio basato sui diritti dei minorenni e strumenti di valutazione di impatto specifici.