Il 27 ottobre giornata di apertura nel Parlamentino dell’Autorità garante. Garlatti: “Esperienza preziosa che intendo ampliare”.
Notizie
Ripercorse le tappe del sistema italiano di accoglienza, ribadita la necessità di risposte strutturali al di là dell’emergenza.
Confronto a Palazzo San Macuto sui diritti dei minorenni. “Incontro positivo e costruttivo pur nei differenti ruoli”.
Carla Garlatti ha aperto il ciclo di formazione organizzato in collaborazione con Ministero della giustizia e Istituto degli innocenti.
Anche se i flussi aumentano resta fermo il diritto a strutture di accoglienza riservate ai minori e ad accertamenti dell’età precisi.
L’Autorità garante: “Uno strumento importante anche per le vittime, per la sicurezza e la pace sociale”.
Carla Garlatti ha inviato un parere alle commissioni Affari costituzionali e Giustizia del Senato, dove è in corso l’iter di conversione.
Al termine della conferenza adottato un position statement. Presentate le raccomandazioni dei ragazzi del progetto Enya
Presentata alla Camera la Relazione al Parlamento dell’Autorità garante: “Nelle scelte pubbliche vanno coinvolti bambini e ragazzi”
L'evento in programma dalle ore 11 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Diretta su Rai 3 e sulla webtv della Camera dei Deputati.
Pubblicato il report frutto dell'ascolto dei ragazzi ospiti nelle strutture Sai. Progetto dell’Autorità garante con Anci, Unhcr e Unicef
Ricordata nell’occasione la necessità di dare piena attuazione alla legge 47/2017 con l’adozione di due decreti mancanti.
L’Autorità garante a Forlì per "Tutti a scuola” del Ministero dell’istruzione e del merito alla presenza del Capo dello Stato.
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza scrive a Meloni per evidenziare alcuni punti fermi a tutela dei minorenni.
Aumentare il numero dei posti letto di neuropsichiatria infantile, dare risposte adeguate per l’età e superare le differenze tra regioni.
“Il ruolo della Commissione nelle politiche a favore di bambini e ragazzi in Italia sarà fondamentale. Pronti a cercare sinergie”.
I lavori della commissione dureranno un anno e sono destinati a produrre una serie di raccomandazioni in materia.
Votate le raccomandazioni sul ruolo delle istituzioni indipendenti a tutela dell’infanzia in vista dell’Assemblea Enoc di settembre.
Una rappresentanza della Consulta a Bruxelles per il primo evento europeo della piattaforma di partecipazione della Commissione Ue.
“Occorrono anche misure che agevolino il ritorno a casa del bambino”. L’audizione dell’Autorità garante stamattina in Commissione Giustizia del Senato.
A seguito della proclamazione del lutto nazionale per il 14 giugno l’evento in programma alla Camera è stato posticipato a data da definire.