La Rete europea dei Garanti dell’Infanzia (ENOC) ha lanciato un appello
Notizie
É quanto chiedono i giovani coinvolti nel Festival dei diritti dei ragazzi che è stato inaugurato oggi a Nola. Nell'inno, composto e cantato dai ragazzi, le parole chiave del Festival: ascolto, partecipazione, diritti, solidarietà, futuro.
Ad Ottaviano (NA), per due giorni (giovedì 16 e venerdì 17 aprile), sono in mostra le opere che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso Fuor d’acqua Premio Vitaliano
Informare e sensibilizzare enti, istituti scolastici, insegnanti e la comunità tutta, sui principali disturbi di apprendimento e su quali possono essere metodi e strategie mirati
Non solo un convegno tematico. Non solo l’inaugurazione di un nuovo anno di lavoro.
«Sono tre le parole chiave che sintetizzano i pensieri di studenti, docenti e parlamentari che hanno parlato questa mattina e sono la consapevolezza, il dialogo e la responsabilità.»
Un bambino arriva in un paese sconosciuto, in apparenza respingente: tutto è diverso, la lingua e le persone sconosciute. Ha con sé un misterioso seme rosso che lo tiene ancorato ai ricordi e al passato.
Acquisire conoscenze sugli incidenti più frequenti in ambito scolastico, sulla loro prevenzione e sulla legislazione che disciplina il primo soccorso a scuola.
Un Paese che crede nei diritti di bambini e adolescenti e li considera una risorsa, investe in modo serio in scuola, formazione e aiuto alle famiglie e non taglia pesantemente i fondi destinati al sociale.
"Occorre definire quanto prima i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali dei bambini e degli adolescenti".
Per l’ultima tappa del Tour #dirittialfuturo (recupereremo più avanti Conegliano, saltata per cause di forza maggiore) siamo stati ospiti di “Maree”, il centro di protezione di Roma per donne maltrattate con figli.
Un lavoro ambizioso negli intenti. Un lavoro che ha visto coinvolti esperti, associazioni, soggetti diversi.
Nelle Marche da due anni va avanti il progetto Città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un doppio decalogo, scritto da un’insegnante che per 40 anni ha fatto coincidere lavoro e passione.
La tappa calabrese è iniziata dalla Comunità ministeriale di Catanzaro che ospita ragazzi in misura cautelare o in esecuzione pena
Le parole pronunciate dal Pontefice nell’udienza generale del mercoledì sono arrivate come un prezioso viatico non solo per l’incontro di sabato ma anche per l’intera attività dell’Autorità garante.
Eccoci a Santa Venerina, in provincia di Catania, per conoscere una famiglia speciale.
Una città è formata dai cittadini e dalle istituzioni che a vario titolo vi operano.
Centinaia di migliaia di italiani ogni giorno contribuiscono in maniera decisiva ad un solo obiettivo: salvare il nostro Paese da una procedura per deficit eccessivo a Bruxelles.
Giovani vite raccontate nei libri, giovani vite vissute e sofferte.
A ottobre abbiamo firmato un protocollo di intesa con l'Istituto di autodisciplina pubblicitaria (IAP) per garantire maggiore tutela ai minorenni nei messaggi che a loro si rivolgono, che li vedono protagonisti