Notizie

Lezione a distanza.
26/04/2022

Tredici giornate formative per chi ha dato la disponibilità a divenire tutore di ragazzi arrivati in Italia senza adulti di riferimento.

Palazzo Doria Tursi di Genova (foto di William Domenichini - CC BY-SA 3.0</a>, via Wikimedia Commons)
22/04/2022

Carla Garlatti: “Per raggiungere i giovani occorre puntare su iniziative di sensibilizzazione realizzate dai loro stessi coetanei”.

Una veduta di Rieti
21/04/2022

Seconda giornata del ciclo di incontri dedicati all’ascolto dei ragazzi che arrivano nel nostro Paese senza adulti di riferimento.

21/04/2022

Tradotta e adattata dall’Agia come "Kiko e i Molti Me", la pubblicazione insegna ai più piccoli a tutelare la propria immagine online.

 © UNICEF/UN0610654/Vladimir
07/04/2022

Garlatti: “Occorre dare una risposta anche ai minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia fuggendo da altri conflitti”.

L'incontro dell'Autorità garante con i minori stranieri non accompagnati
29/03/2022

Garlatti inizia a Bologna le visite alle comunità per minori stranieri. “Più fondi ai comuni per assicurare un’accoglienza adeguata”.

24/03/2022

Riunione a Bruxelles per la definizione di sette nuovi standard e sulle questioni legate all’emergenza dei profughi in fuga dall’Ucraina.

16/03/2022

Garlatti, ascoltata in commissione femminicidio, osserva: “Occorre partire dai più piccoli con educazione all’affettività e alla parità”.

15/03/2022

Garlatti alla Conferenza nazionale: “Non è solo problema di salute ma anche sociale e che influisce su comportamento e apprendimento”.

10/03/2022

La generosità manifestata è encomiabile, ma l’accoglienza non si improvvisa e non si può fare semplicemente sull’onda dell’emotività.

01/03/2022

L’Autorità garante ha scritto a ministri e comuni. Sottoscritto un documento dei garanti europei a tutela dei minori ancora in Ucraina.

28/02/2022

Garlatti: “Importante l’azione sui minori in situazioni di emergenza. È segnale dell’attenzione verso gli effetti della pandemia”.

24/02/2022

Pubblicati i risultati della consultazione. Gli studenti chiedono dialogo, voti accompagnati da giudizi e nuovi metodi didattici.

15/02/2022

Arrivano segnalazioni per le discriminazioni dovute alla mancata vaccinazione dei figli e richieste di ragazzi che vorrebbero vaccinarsi.

14/02/2022

Previste azioni di diffusione della conoscenza dei diritti e di educazione alle emozioni, alla salute e al benessere e di prevenzione dei disturbi alimentari.

I ragazzi della Consulta alla mostra Amazonia
09/02/2022

L’organismo consultivo dell’Autorità, costituito da giovani tra i 13 e i 17 anni, ha visitato la mostra “Amazonia” di Sebastião Salgado.

08/02/2022

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza all’evento di Generazioni connesse. “È essenziale investire nell’educazione”.

Indicazioni agli Stati per valorizzare le opportunità della rete e proteggere i minori dai rischi. Traduzione Agia, Cidu e Unicef Italia
07/02/2022

Indicazioni agli Stati per valorizzare le opportunità della rete e proteggere i minori dai rischi. Traduzione Agia, Cidu e Unicef Italia.

04/02/2022

Servono più informazione per le minorenni a rischio e adeguata formazione per gli insegnanti e gli operatori a contatto con loro.

17/01/2022

Il confronto si è svolto online, nell’ambito del progetto di Agia con il Ministero della Giustizia e l’Istituto degli Innocenti.

A destra l'Autorità garante Garlatti, al centro la Ministra Cartabia e a sinistra la presidente Sacerdote
16/12/2021

Il protocollo sottoscritto dalla Ministra Cartabia, dall’Autorità garante Garlatti e dalla Presidente di Bambinisenzasbarre Sacerdote.